Palazzo Achilleion
L’Achilleion è uno dei palazzi reali più famosi d’Europa e forse l’attrazione architettonica più importante di Corfù. Si trova nella località di Gastouri, a circa 10 km dalla città di Corfù. Fu costruito nel 1890 esclusivamente per Elisabetta (nota come Sissi), l’ex imperatrice d’Austria, e serviva come rifugio estivo dell’imperatrice.
Spiaggia di Paleokastritsa
Paleokastritsa è senza dubbio il villaggio più famoso e pittoresco dell'isola di Corfù, situato a 23 km a nord-ovest della città di Corfù. La parola Paleokastritsa significa letteralmente "vecchia fortezza", a testimonianza dell'esistenza di un tale castello nella grotta rocciosa dove oggi si trova il Monastero della Panagia.
Paleokastritsa offre una moltitudine di taverne locali con vista sulla baia blu, oltre a sei spiagge sparse nella zona con sabbia e ciottoli. Queste spiagge sono circondate da uliveti, creando un paesaggio drammatico ma bellissimo.
Museo d'Arte Asiatica
Il Museo d'Arte Asiatica di Corfù è stato fondato nel 1928 come Museo di Arte Sino-Giapponese, in seguito alla donazione della collezione sino-giapponese di Gregorios Manos allo Stato greco. Da allora, il Museo è diventato un polo di attrazione per molte altre donazioni, con il risultato che la sua collezione comprende attualmente circa 15.000 opere d'arte asiatica provenienti da collezioni private e donazioni individuali. In particolare, la donazione Chatzivasileiou del 1973, con l’aggiunta di 400 opere provenienti da India, Pakistan, Tibet, Siam e Sud-est asiatico, ha modificato il profilo esclusivamente sino-giapponese del Museo e ha portato alla sua rinominazione in Museo d'Arte Asiatica.
Oggi, il Palazzo di San Michele e San Giorgio ospita il Museo d'Arte Asiatica di Corfù, l'unico museo in Grecia interamente dedicato all'arte e alle antichità dell'Asia.
Fortezza Vecchia
La Fortezza Vecchia di Corfù è una fortezza costruita su una penisola rocciosa con due colline caratteristiche e costituisce il limite orientale della città.
La città di Corfù è separata dalla fortezza da un fossato artificiale, creato per una maggiore protezione, chiamato Contrafossa. Per entrare nella fortezza, è necessario attraversare il ponte che collega la città con questa isola creata artificialmente. Questa posizione era una scelta ideale in quanto consentiva un facile accesso alla rete marittima e un controllo completo delle coste vicine, mentre le alte fortificazioni combinate con il fossato rendevano impossibile l'accesso a qualsiasi intruso.
Piazza Liston
Il Liston è la via pedonale più centrale di Corfù, la “passeggiata” più famosa per gli abitanti dell’isola. Si trova al margine occidentale della grande piazza Spianada ed è delimitato da palazzi che formano grandi archi al loro piano superiore. Questi archi, chiamati “passeggiate” dagli abitanti, ospitano oggi numerosi caffè e ristoranti, che rendono il Liston il centro della vita corfiota per locali e visitatori.
Il Liston è il luogo centrale dove la gente di Corfù si incontra durante le attività sociali sin dalla sua creazione, mentre la famosa processione dell’Epitafio che si svolge lì il Venerdì Santo è una delle tradizioni pasquali di Corfù. Il marciapiede del Liston è anche l’ingresso principale ai vicoli stretti della città vecchia di Corfù.